10 app per studiare meglio
Chi ha detto che scuola e tecnologia sono incompatibili? Scopriamo 10 app che possono fare la differenza per studiare meglio.
Spesso il successo scolastico dipende non tanto dalla quantità di studio, ma dalla qualità e dal metodo applicato allo studio.
Se è vero che la tecnologia è spesso causa di distrazioni, è altrettanto vero che, con i giusti accorgimenti, può fornirci un aiuto importante nella gestione e organizzazione del tempo e nell’aumento della produttività.
Esistono moltissime app in grado di rendere positiva ed efficace l’esperienza scolastica, ne abbiamo scelte 10 che potrebbero cambiarvi la vita a scuola!
1) iStudiez Pro – Student Planner
È un’app pensata per gli universitari, ma si presta molto bene ad essere utilizzata anche dagli studenti delle scuole superiori. L’app si configura come una sorta di agenda-diario grazie alla quale lo studente ha la possibilità di organizzare al meglio il proprio tempo.
Per maggiori info: http://istudentpro.com
2) Things
App simile alla precedente. Permette di organizzare il proprio tempo e i propri impegni nel migliore dei modi così da pianificare le proprie giornate nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Per maggiori info: https://culturedcode.com/things/
3) Evernote
Quest’app è un classico! È una sorta di taccuino digitale che, oltre che permettere l’organizzazione della propria vita scolastica (e non solo!), consente di prendere appunti e annotazioni di qualsiasi tipo, in qualunque momento e in maniera molto ordinata.
Per maggiori info: https://evernote.com/intl/it/
4) MindNode
È l’app ideale per chi ama fare schemi. MindNode aiuta a visualizzare le proprie idee e a creare mappe mentali che possono essere di supporto nei momenti di studio.
Per maggiori info: https://mindnode.com
5) AnkiApp
Quest'app sfrutta il metodo delle flashcards per permettere di memorizzare informazioni e concetti velocemente. Come funzionano? Un lato della carta (virtuale) contiene una domanda, la risposta corretta è sul retro. Su Anki sono disponibili più di 80 milioni di flashcards, e c’è anche la possibilità di crearne di personali! Può fare la differenza nello studio di una lingua straniera.
Per maggiori info: https://www.ankiapp.com
6) Busuu
L’esame di certificazione linguistica è alle porte? Quest'app permette di migliorare le proprie competenze linguistiche in modo approfondito e serio. Grande punto di forza la community di madrelingua collegati, in grado di fornire feedback sui propri progressi.
Per maggiori info: https://www.busuu.com/it
7) WordReference
Indispensabile dizionario online utile a chi ha a che fare con l’apprendimento di una seconda lingua, specialmente se si tratta dell’inglese. Grande alternativa a Google Traduttore, molto dettagliate infatti le definizioni dei vocaboli.
Per maggiori info: www.wordreference.com
8) Treccani Grammatica
Italiano, questo sconosciuto! La nostra lingua madre è universalmente riconosciuta come una delle più complesse, anche per i madrelingua. Questa è l’app giusta per dissipare ogni dubbio ed incertezza di carattere grammaticale. L'italiano non avrà più segreti!
Per maggiori info (e altre utili app Treccani): http://www.treccani.it/catalogo/app/index.html
9) Be Focused
L’app adatta a tutti coloro che hanno difficoltà a mantenere la concentrazione troppo a lungo. Be Focused fa sua la “tecnica del pomodoro”, che consente di portare a termine i compiti prestabiliti per la giornata, suddividendo le singole attività in intervalli di tempo ridotti. Gli intervalli sono separati gli uni dagli altri da piccole pause.
Un’app simile molto apprezzata è Forest App.
10) Keep Me Out
Per i casi disperati, Keep Me Out è la soluzione! L'app permette di bloccare il cellulare per un intervallo di tempo più o meno lungo (è l’utente a decidere), in modo da impedire ogni tipo di distrazione derivante dallo smartphone. Mantenere la concentrazione è fondamentale per ottenere risultati in lavori che richiedono attenzione, cura e approfondimento (mai sentito parlare del "deep work"?)
Avete già provato qualcuna di queste app? Come vi siete trovati? Fatecelo sapere sulla nostra pagina ufficiale Facebook!