Didattica a distanza: secondo noi è possibile!
DAD: come funziona la didattica a distanza e come farla funzionare bene.
"Ci siete ragazzi? Mi sentite tutti?"
Quante volte ti è capitato di sentire questa frase ultimamente? Tante, vero?
Certo, perché questo 2020 ha portato con sé tante rivoluzioni, tra cui anche la famigerata DAD, la Didattica a Distanza.
Con Didattica a distanza si intende una modalità di didattica che permette a studenti e insegnanti di proseguire con le lezioni anche se fisicamente distanti mediante il supporto di piattaforme che consentono di fare formazione online.
Le opinioni sulla DAD sono piuttosto contrastanti, ma noi siamo convinti che si possano ottenere buoni risultati anche con questo strumento. Scopriamo come!
Comportiamoci come se fossimo in classe. Parola d’ordine: educazione!
Anche nella Didattica a Distanza, devi metterci la faccia. Non possiamo pensare di poter tenere la videocamera spenta solo perché ci fa comodo. Immagina se a tenere la telecamera spenta fosse l’insegnante: non farebbe una buona impressione, vero?
Il primo consiglio quindi è di comportarsi come se si facesse lezione in classe: ci si prepara, ci si veste e si presta attenzione a chi sta parlando con noi.
Un’altra accortezza che puoi avere è quella di silenziare il microfono quando sei nella fase di ascolto ed accenderlo quando devi fare una domanda o sei chiamato a rispondere. Silenziare il microfono, inoltre, aiuta ad attenuare i rumori di fondo (tipo digitare sulla tastiera o giocherellare con la penna!), permettendo non solo all’insegnante a parlare senza interruzioni, ma anche ai compagni di seguire la lezione senza essere distratti.
Interagisci con gli insegnanti, il beneficio sarà di tutti!
Nella DAD (ma anche nella didattica in presenza), l’interazione deve essere sempre a due vie. Questo significa che sono ben visti tutti gli interventi pertinenti con l’argomento trattato, le domande e le richieste di chiarimenti su concetti che non hai capito bene.
Ti assicuriamo che essere parte attiva della lezione non solo ti permetterà di immagazzinare le informazioni più facilmente quando arriverà il momento di studiare per l’interrogazione (a proposito, hai letto il nostro post sulle tecniche di memoria?), ma farà in modo che le ore passino molto più velocemente. Provare per credere!
Trova un posto tranquillo, no al caos e al viavai
Seguire le lezioni in uno spazio comune, con fratelli che gironzolano per la stanza o genitori che lavorano in smart working non è l’ideale. Non tutti vivono a Buckingham Palace, ce ne rendiamo conto, ma se ti è possibile ritagliati un piccolo spazio nella tua camera o in un posto della casa che sai essere tranquillo.
Questo aiuterà moltissimo la tua concentrazione e anche quella dei tuoi compagni che non vedranno andirivieni alle tue spalle!
Se invece non hai la possibilità di avere uno spazio tuo, ti consigliamo di dotarti di cuffie antirumore: sono una valida alternativa per isolarti ed attenuare i rumori attorno a te.
Less is more: in pochi è meglio
Inutile negare che tutto funziona meglio se la classe è piccola, infatti al Centro Studi Manzoni privilegiamo i gruppi composti da pochi studenti. Assieme all’educazione e al rispetto per gli altri, un numero contenuto di alunni può essere di grande aiuto affinché tutti possano ricevere le attenzioni necessarie per apprendere velocemente e nel migliore dei modi.
La speranza, naturalmente, è quella di riprendere le lezioni in presenza al più presto, sia per favorire l’interazione tra studenti, sia per il rapporto con gli insegnanti. Abbiamo tutti voglia di tornare alla normalità, vero?
Anche tu ti sei trovato a dover affrontare le lezioni con la Didattica a Distanza? Hai voglia di raccontarci la tua esperienza o di svelarci qualche trucco per riuscire a seguire con attenzione?
Se sei curioso di scoprire il nostro metodo di lavoro, contattaci! Saremo felici di fare due chiacchiere e raccontarti come abbiamo affrontato da DAD negli ultimi mesi!