Blog

I migliori film e serie TV per imparare la storia

I migliori film e serie TV per imparare la storia

20 febbraio 2025

Alcuni dei più grandi capolavori per conoscere la storia attraverso lo scherno

A volte, a scuola la lezione di storia può apparire noiosa: ci sono tante cose da ricordare, date, eventi, personaggi che si intrecciano nelle vicende come in un romanzo con protagonisti che facciamo fatica a ricordare. Su questo vi possiamo capire, infatti, anche i più grandi esperti consigliano di rendere lo studio della storia un po’ più pratico e giocoso attraverso le serie tv.

E se vi dicessimo che la storia possiamo impararla non solo sui libri ma anche guardandola in un film?

Siccome sappiamo che Netflix, Amazon Prime, Disney+ , Sky ecc sono piattaforme di streaming molto usate, abbiamo pensato di suggerirvi qualche titolo di film e serie per conoscere fatti della storia realmente accaduti, senza dimenticare che i libri vanno ugualmente letti soprattutto se sono in arrivo le verifiche!

Prima però facciamo una piccola riflessione: perché studiare la storia?

Perché per conoscere il presente bisogna indagare sul passato. Per capire la nostra cultura e i problemi della nostra società occorre a volte tornare indietro.

Perché la storia fa luce sulle origini delle nostre radici, ci permette di comprendere il mondo di oggi e le dinamiche sociali, storiche, antropologiche e culturali che hanno cambiato la storia del mondo.

La storia, soprattutto, ci invita a farci delle domande e a chiederci il perché delle cose. Gli antichi romani la definivano magistra, sostenendo che la storia ci insegna a capire la configurazione del mondo attuale.

Ma ora diteci…siete pronti?

I migliori film e serie tv per imparare la storia

Da quelli più datati a quelli più recenti, ecco una lista di film e serie a tema storico per saperne di più sugli eventi che hanno segnato la storia dell’uomo e hanno portato il mondo ad essere quello che è oggi.

Film

Schindler’s List, 1993, di Steven Spielberg

Questo film è ispirato ad una storia realmente accaduta, quella di Oskar Schindler, imprenditore tedesco che rischiò tutto per riuscire a salvare la vita di migliaia di ebrei destinati ai campi di concentramento. Sfruttando le sue conoscenze riuscì ad assumere gli ebrei come manodopera nella sua fabbrica di pentole e tegami. Schindler’s List viene considerato uno dei capisaldi della storia del cinema ed è stato premiato con sette Oscar.

Il film è totalmente in bianco e nero, eccezion fatta per quattro scene che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

 

Braveheart, 1995, di Mel Gibson

Scozia, fine 1200. Tutta la regione è da anni sotto la dominazione inglese che non risparmia atteggiamenti violenti nei confronti del popolo. William Wallace però non ha nessuna intenzione di sottomettersi e guida una rivolta che sfocerà in una serie di battaglie contro gli invasori. Complotti, inganni e tradimenti mineranno le vittorie di Wallace che continuerà però a rimanere sempre fedele alla sua missione: liberare la propria terra a tutti i costi, senza paure, senza compromessi.

Un film per conoscere la storia del popolo scozzese che ha lottato per la sua indipendenza.

 

Salvate il soldato Ryan, 1998, di Steven Spielberg

Uno dei migliori film storici di sempre. La pellicola è ambientata nel periodo dello sbarco in Normandia (Seconda Guerra Mondiale) e racconta in primo piano la storia di un gruppo di soldati la cui missione è quella di ritrovare un compagno di nome Ryan. Tutti i suoi fratelli sono morti sotto le armi, così l’esercito ha deciso di trovarlo per congedarlo e riportarlo a casa.

Salvate il soldato Ryan ha ricevuto cinque Oscar, soprattutto per componenti tecniche della pellicola ed è stato definito dal New York Times il miglior film di guerra della nostra epoca.

Un film che mostra le atrocità del conflitto mondiale e che porta a riflettere sull’insensatezza della guerra.

 

Il patriota, 2000, di Roland Emmerich

Una pellicola ambientata in Carolina del Sud che ripercorre la Guerra di Indipendenza Americana seguendo le vicende personali di Benjamin Martin e della sua famiglia. Lo scontro con gli Inglesi è alle porte, e Martin che non desiderava entrare di nuovo in guerra, sarà costretto a tornare a combattere. Nel corso delle battaglie vengono messi in luce tutti i temi che caratterizzano la storia statunitense: dagli schiavi di colore che combattono per essere liberati, all'efferatezza e crudeltà degli inglesi e degli stessi americani durante il conflitto.

Un film per entrare nel vivo nella storia americana e nelle rivoluzioni che hanno portato alla sua indipendenza.

 

Il Gladiatore, 2000, di Ridley Scott

Il generale romano Massimo Decimo Meridio, comandante dell'esercito del Nord, dopo aver condotto ancora una volta i suoi legionari alla vittoria, spera di poter tornare alla sua famiglia. La morte del sovrano Marco Aurelio, e la successione del figlio Commodo però, lo porteranno ad affrontare un percorso diverso, rendendolo uno dei gladiatori più famosi e acclamati della storia di Roma.

Un film per conoscere gli intrighi dell’impero romano e la vita dei gladiatori, costretti a combattere come spettacolo per gli imperatori.

 

Il Pianista, 2002, di Roman Polanski

Questo film pluripremiato narra le vicende di Władysław Szpilman, un pianista ebreo realmente esistito. Ambientato nel periodo della deportazione degli ebrei per mano dei nazisti, racconta a volte in modo crudo e spietato l’orrore di quella vicenda.

Il Pianista apre gli occhi e mostra la violenza dell’esercito tedesco, ma anche la solidarietà del popolo polacco che permetterà al protagonista di sopravvivere alla guerra.

Un film che parla dello sterminio del popolo ebreo da un punto di vista molto intimo e introspettivo.

 

Invictus, 2009, di Clint Eastwood

Entrato in carica come primo presidente nero della nazione, Nelson Mandela cerca di riappacificare la popolazione sudafricana, divisa dall'odio fra la maggioranza nera e la minoranza bianca. La collaborazione con il capitano della squadra nazionale di rugby, Francois Pienaar, e la vittoria della nazionale, saranno la leva per unire il paese dopo l'apartheid e favorire il processo di integrazione.

Un film che fa luce su una vicenda poco conosciuta ma che ha segnato la nostra epoca.

 

Serie TV

M- Il figlio del secolo, 2025, tratto dal romanzo di Antonio Scurati, Sky

La serie si divide in 8 puntate ispirate al romanzo di Antonio Scurati dove si parla della vita di Benito Mussolini e dell’ascesa del fascismo in Italia attraverso la sua figura insieme alle persone che lo circondavano e che lo hanno sostenuto durante tutto il periodo del fascismo.

Questa serie ha come protagonista Luca Marinelli, rinomato attore italiano.

Se vi state preparando su queste tematiche a scuola, la visione di questo programma vi può dare spunti molto interessanti!

 

The Crown, 2016, Netflix

E’ una serie inglese incentrata sulla vita della regina Elisabetta II, dal momento della sua salita al trono d’Inghilterra. Un’ottima serie storica, sia per ripassare gli eventi accaduti in Europa nel secondo dopoguerra, sia per comprendere le dinamiche interne della Corona inglese.

 

Band of Brothers, 2001, Steven Spielberg e Tom Hanks, Prime Video

Realizzata da Steven Spielberg e Tom Hanks nel 2001, è ispirata all’omonimo libro di Stephen Ambrose. Band of Brothers è una miniserie statunitense che racconta l’invasione della Francia da parte degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Se state affrontando questi argomenti a scuola vi consigliamo di guardarla.

 

Downton Abbey, 2010, Prime Video

Serie tv del 2010 che si suddivide in più stagioni. E’ ambientata nel periodo finale dell’età edoardiana durante il regno di re Giorgio V. Questa serie tv è perfetta per comprendere il periodo di transizione tra il potere dell’aristocrazia e quello della borghesia negli Stati Uniti.

Non sempre si studiano argomenti così specifici a scuola ma un po’ di cultura generale non guasta mai.

 

Rome, 2005, Prime Video

Rome è un’ottima serie tv di stampo didattico per avvicinarsi allo studio della storia romana più celebre. Questa serie è stata girata interamente negli studi di Cinecittà e racconta la storia di Roma negli anni di passaggio dalla Repubblica all’Impero Romano.

Se dovete studiare le origini di questa bellissima città non dovete perdervela.

 

Conoscevate questi film e serie tv? Se la risposta è no, vi abbiamo dato dei buoni spunti e suggerimenti per imparare la storia in modo più giocoso.

Non ci resta che augurarvi una buona visione (e un buon apprendimento).

CONTATTACI



Per informazioni, domande o iscrizioni, non esitare a contattarci, ti risponderemo il prima possibile.
Si prega di compilare il modulo con i dati richiesti.
Nome e Cognome*
Email*
Messaggio


Sigma

Chiudi