Neo-diplomati su LinkedIn: ecco come iniziare
La guida completa per imparare a usare LinkedIn, creare la tua rete di collegamenti e trovare il tuo primo lavoro post-diploma.
Stai per finire la scuola e già ti parlano di LinkedIn? Non sarà mica quel social per gente che scrive post pieni di “leadership”, “networking” e “soft skills”? Sì, esatto. Ma sorpresa: può essere anche il posto giusto per te, che sei alla ricerca del tuo primo lavoro.
Se stai pensando: "Ma io non ho esperienza, che ci metto sul profilo?", non ti preoccupare. LinkedIn non è solo per chi ha anni di carriera alle spalle, ma anche per chi è all’inizio e vuole farsi notare da aziende, università e professionisti.
Che tu voglia entrare subito nel mondo del lavoro, fare un’esperienza di stage o semplicemente capire come muoverti nel tuo settore, questa guida a LinkedIn per studenti e neodiplomati è fatta apposta per te.
Rendi LinkedIn la tua vetrina
LinkedIn può diventare il tuo biglietto da visita digitale. Più è curato, più attira l’attenzione:
- la foto profilo deve essere naturale (anche sorridente se vuoi), ma professionale. No, purtroppo non puoi usare la foto con i tuoi amici e nemmeno il selfie allo specchio del bagno di casa.
- sfrutta la headline per raccontare già qualcosa di specifico su di te (invece di scrivere “studente”, potresti inserire “futuro ingegnere” oppure “appassionata di marketing”).
- la vera sezione per parlare di chi sei è “Info”, in cui potrai raccontare cosa ti appassiona, le tue competenze, i tuoi interessi e le tue ambizioni.
“Sì, ma poi effettivamente cosa scrivo se non ho mai lavorato?”.
Rilassati, nessuno si aspetta che tu abbia già salvato il mondo e maturato decenni di esperienza a 18 anni.
Il trucco è valorizzare quello che hai fatto finora, anche se ti sembra poco: racconta la tua alternanza scuola-lavoro, i tuoi progetti scolastici o personali oppure le tue esperienze di volontariato.
Ma che ci faccio su LinkedIn se ho appena finito la scuola?
LinkedIn può diventare un alleato se vuoi iniziare a mettere un piede nel mondo del lavoro, dell’università o anche solo capire cosa ti piace davvero. Su LinkedIn ci sono praticamente tutti: i CEO delle grandi aziende, ma anche liberi professionisti, manager, formatori e ogni tipo di professionista.
Quindi, ecco tutto quello che puoi fare:
- cerca le aziende che ti piacciono, segui i loro aggiornamenti, scoprirai un sacco di cose (per esempio quando cercano persone come te);
- connettiti con persone che lavorano in quel settore (Attenzione! Non essere invadente, chiedi qualche informazione e invia loro la richiesta di connessione).
- partecipa alle conversazioni nei post commentando con opinioni intelligenti (e non con “Bello!” o emoji a caso).
È arrivato il momento di passare all’azione. Cerchiamo lavoro!
Una volta ottimizzato il profilo, puoi iniziare a cercare lavoro. LinkedIn offre tantissime opportunità anche per chi è agli inizi, basta sapere dove andare.
- Nella sezione “Lavoro”, inserisci nella barra di ricerca le parole chiavi del tuo settore, per visualizzare tutte le offerte presenti.
- Filtra i risultati: puoi selezionare la località che ti interessa e il tipo di contratto (se è il tuo primo lavoro concentrati sulle posizioni di apprendistato, stage retribuito oppure le offerte entry-level).
- A questo punto attiva gli alert: in questo modo LinkedIn potrà inviarti notifiche ogni volta che viene pubblicata un’offerta adatta a te.
Ma come candidarsi su LinkedIn?
Ci sono due modi:
- con la candidatura veloce, molte aziende permettono di inviare la candidatura con un solo click, direttamente dal sito.
- puoi inviare un messaggio ai recruiter: se trovi un’offerta interessante, prova a scrivere direttamente al recruiter. Un messaggio del tipo: “Buongiorno [Nome], ho notato che la vostra azienda è alla ricerca di un/una tirocinante per il ruolo di [ruolo]. Mi sono recentemente diplomato/a in [settore] e sono molto interessato/a a questa opportunità di crescita professionale. Mi farebbe piacere poterle inviare il mio CV e una lettera di presentazione. Grazie per l’attenzione e resto a disposizione per ogni eventuale approfondimento.”
Posta i tuoi contenuti e fatti notare
Non devi essere un esperto per scrivere qualcosa di interessante. Puoi condividere esperienze, progetti, riflessioni su ciò che stai studiando o sulle tue ambizioni future.
Qualche esempio di post che funzionano:
- Un progetto scolastico di cui sei orgoglioso.
- Un corso extra che hai seguito (anche quelli online contano!).
- Un’esperienza lavorativa, anche piccola (come un lavoretto estivo che ti ha insegnato qualcosa di utile).
Poi usa bene la sezione “Competenze”. Aggiungi le tue skill (anche se sono soft), come per esempio il lavoro in team, la comunicazione, il problem solving. Se sei molto brava/o a organizzare una gita con i tuoi amici, puoi mettere in risalto le tue capacità di pianificazione.
Ma sfrutta anche tutte le altre funzioni offerte da LinkedIn
Sai che su LinkedIn ci sono corsi gratuiti (o quasi) che possono darti un vantaggio nel mondo del lavoro? Si chiama LinkedIn Learning e ti permette di imparare di tutto: dalle basi del digital marketing al coding, dal public speaking alla gestione del tempo.
LinkedIn non è solo per “grandi”. È uno strumento potente anche per te che stai per concludere la scuola. Ti aiuta a capire il mondo del lavoro, a conoscere persone interessanti, a trovare occasioni e opportunità.
Quindi vai, buttati, apri quel profilo e inizia a costruire la tua strada. Anche i professionisti più esperti hanno iniziato da zero.