Blog

idea ragazzo lavagna

13 trucchi per uno studio efficace

10 ottobre 2024

I trucchi che ti servono per uno studio efficace

Se anche tu qualche volta vieni colto dallo stress da studio, continua a leggere: questi trucchi potrebbero tornarti molto utili!

 

1. Fissa degli obiettivi

Fissare degli obiettivi nello studio è essenziale per permetterti di affrontare meglio una materia. Ma ricorda che il traguardo deve essere realistico perché altrimenti la tua motivazione sarà destinata a calare se non riuscirai a raggiungerlo nei tempi giusti.

Niente obiettivi troppo vaghi però… meglio un piano di azione come: “Questa settimana studiare 20 pagine di matematica e fare 30 esercizi” scritto nero su bianco su un foglio.

Quindi, la prima, fondamentale, regola per uno studio proficuo ed efficace è quella di fissare obiettivi chiari e realistici. Ciò permette di mantenere alta la motivazione e di far sì che lo studio sia costante e continuo.

 

2. Suddividi nel tempo il materiale da studiare

Soprattutto se hai tanto da studiare o affronti argomenti particolarmente complessi, potresti essere tentato di dedicare molte ore di seguito alla stessa materia, ma questo rischia persino di essere controproducente.

Dopo un po’, infatti, la concentrazione cala ed è meglio pensare a un vero piano di azione, suddividendo il materiale da studiare in sessioni più corte (meglio se su più giorni).

Studiare troppo a lungo nell'arco della stessa giornata è faticoso, oltre che poco efficace: la concentrazione cala dopo un paio d'ore e con essa anche la qualità dello studio.

 

3. Fai delle pause

Il numero perfetto di ore da dedicare allo studio non esiste, ma abituandoti a organizzare al meglio il tuo carico di lavoro eviterai le maratone dell’ultimo minuto in vista di un test o di un’interrogazione.

Ricorda che studiare troppo è controproducente, quindi per ogni ora che passi sui libri fai una pausa di 10-15 minuti per ricaricare le energie e tenere alta la concentrazione.

Il numero ideale di ore giornaliere da dedicare allo studio non esiste, perché si tratta di un dato che varia da persona a persona.

 

4. Evita lo studio meccanico e mnemonico

Studiare meccanicamente lo stesso argomento più e più volte nella speranza che ti rimanga in mente è un’impresa lunga e (spesso) inutile. Abituati, piuttosto, a rielaborare le informazioni per memorizzare più facilmente.

Immagina di avere davanti a te un bambino a cui devi spiegare un argomento complesso. Per riuscirci dovrai prima essere in grado di capire tu stesso gli “ingredienti” principali del concetto e le interazioni tra di loro così da sintetizzarlo al meglio ed esprimerlo con parole tue.

Oltre che lo studio massivo, sarebbe bene evitare anche lo studio mnemonico.

Più che limitarsi a memorizzare date e nozioni, sarebbe meglio rielaborare le informazioni e, in qualche modo, “farle proprie”.

 

5. Varia il tuo metodo di studio

Per studiare in maniera più efficace prova a variare il tuo metodo di studio ogni giorno. In questo modo non ti annoierai e stimolerai il cervello facendo il più possibile cose nuove.

Ad esempio, dedica il lunedì al ripasso standard di libri e appunti, il martedì concentrati sulle mappe concettuali, il mercoledì preparati allo studio di gruppo… vedrai che i risultati non si faranno attendere!

Variare il proprio metodo di studio di giorno in giorno permette di studiare in modo più stimolante ed efficace.

 

6. Studia in compagnia

Studiare insieme è un ottimo modo per scambiare informazioni e chiarire i tuoi dubbi su un argomento. Inoltre, riduce lo stress in vista di un esame o di un’interrogazione perché ti aiuterà a parlare in pubblico e ad affrontare meglio le domande (anche quelle a trabocchetto) dell’insegnante.

Attenzione, però, lascia il cellulare in un’altra stanza, riduci le pause e non chiacchierare troppo!

Studiare assieme ai propri compagni può essere una buona idea confrontarsi con gli altri è utile per risolvere eventuali dubbi e per diminuire i livelli di stress.

 

studio gruppi ragazzi

 

7. Utilizza piccoli trucchi per memorizzare

Per memorizzare più facilmente un concetto semplice puoi usare piccoli trucchi come rime, parole chiave e acronimi che aiutano la mente a ricordare subito un determinato aspetto di un argomento.

Per lo studio più complesso, invece, la soluzione sono i digrammi come quelli di flusso che permettono di schematizzare un argomento in blocchi collegati tra loro o linee del tempo perfetto per la storia e le sue sequenze temporali.

Le mappe concettuali sono utilissime nello studio perché ti aiuteranno a memorizzare più efficacemente le informazioni che ti servono. Per realizzarne una devi:

  • Schematizzare l’argomento
  • Organizzare i concetti su più livelli
  • Creare dei nessi logici tra le parti

A questo punto ti bastano un foglio di carta o un programma di grafica per creare dei diagrammi (meglio se colorati) che utilizzano figure geometriche e frecce per sintetizzare qualsiasi concetto.

 

Abbiamo parlato di trucchi per lo studio anche in questi articoli:

Vedrai che, con questi suggerimenti, riuscirai ad organizzare al meglio il tuo studio e iniziare l’anno scolastico nel migliore dei modi. In bocca al lupo!

 

CONTATTACI



Per informazioni, domande o iscrizioni, non esitare a contattarci, ti risponderemo il prima possibile.
Si prega di compilare il modulo con i dati richiesti.
Nome e Cognome*
Email*
Messaggio


Sigma

Chiudi