Blog

Tutto sulla Maturità 2024: come sarà svolto l'esame

Tutto sulla Maturità 2024: come sarà svolto l'esame

12 giugno 2024

Maturità 2024: tutto quello che devi sapere

Giugno è arrivato, e così il temuto Esame di Stato. Se affrontato con il giusto spirito e con una corretta organizzazione, superarlo sarà più semplice. Dopo un anno di studio e preparazione, è giunto il momento di dimostrare le tue competenze e conoscenze.

L’impianto dell’Esame di Stato 2024 non cambia rispetto a quello del 2023, anno che ha visto il ritorno dell’esame come prima della pandemia. L'Esame di Stato comprenderà due prove scritte a carattere nazionale, decise dal Ministero, e un colloquio orale. Le commissioni sono composte da commissari interni ed esterni, con un presidente esterno. Scopriamo più nel dettaglio come verranno organizzate le prove e cosa ti aspetta per questo importante appuntamento.

 

Maturità: la prima prova

La prima prova, fissata per mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 8:30, mira a valutare la padronanza della lingua italiana e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. Questa prova ha una durata massima di sei ore ed è uguale in tutti gli istituti. Gli studenti possono scegliere tra sette tracce proposte dal Ministero, che spaziano dall'ambito artistico a quello economico-sociale. La struttura della prova può comprendere più parti per valutare competenze diverse.

 

Maturità: la seconda prova

La seconda permette agli studenti di dimostrare le loro competenze in ambiti specifici e ciò che hanno imparato durante gli anni di scuola. Infatti, verte su una o più discipline caratterizzanti il corso di studi o, negli istituti professionali, su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo. Le discipline oggetto di questa prova sono stabilite dal Ministero mediante un apposito decreto.

 

 

 

Maturità: il colloquio (esame orale)

Il colloquio si svolge dopo le prove scritte e include, tra le materie di studio richieste, anche l'insegnamento trasversale dell'educazione civica. Questa fase è interdisciplinare: permette cioè alla commissione di valutare la capacità del candidato di elaborare dei collegamenti tra le conoscenze acquisite. Durante il colloquio, i candidati presentano l'esperienza PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per L'orientamento) svolta durante il percorso di studi. Il colloquio può essere sfruttato a tuo vantaggio, in quanto ti permette di approfondire le discipline che ti piacciono di più.

Se temi questo momento, non preoccuparti: il prossimo articolo parlerà proprio di come affrontare l’esame di maturità al meglio!

 

Maturità: crediti e voti

Il punteggio finale dell'Esame di Stato è determinato da diversi fattori, tra cui il credito scolastico, i risultati delle prove scritte e del colloquio. La commissione può assegnare fino a 5 punti di "bonus". Il voto finale è espresso in centesimi, con un punteggio massimo di 100 e un minimo di 60/100 per superare l'esame. I centesimi del voto finale sono suddivisi come segue:

  • Massimo 40 punti per il credito scolastico
  • Massimo 20 punti per il primo scritto
  • Massimo 20 punti per il secondo scritto
  • Massimo 20 punti per il colloquio (esame orale)

 

Maturità: la commissione d'esame

La commissione è composta da un presidente esterno, tre commissari interni e tre esterni. Il Ministero comunica le discipline scelte ai membri esterni.

L'esame di maturità rappresenta un importante passo verso il futuro per tutti gli studenti. È un momento di sfida, ma anche di crescita e di opportunità. Con impegno e determinazione, affronterai senza grossi intoppi questo fondamentale traguardo.

Qui puoi trovare degli articoli che ti torneranno utili durante questo periodo di preparazione all’esame di maturità:

 


Fonti

https://www.istruzione.it/esami-di-stato/tutto-sulla-maturita-2024.html

 

CONTATTACI



Per informazioni, domande o iscrizioni, non esitare a contattarci, ti risponderemo il prima possibile.
Si prega di compilare il modulo con i dati richiesti.
Nome e Cognome*
Email*
Messaggio


Sigma

Chiudi